Via Santa Croce

Corre dal canto d’Arco alla Porta San Gervasio, e come la via San Paolino, č parte dell’antico decumano.

Il primo tratto di questa via, era anticamente detto "via dei Poveri" dall’oratorio della "Compagnia del SS. Nome di Gesų" detta appunto "dei Poveri".

Con l’espressione "Santa Croce" si indica lo strumento di tortura che pose fine alla vita terrena di Cristo, completata dalla Sua immagine. A Lucca, la "Santa Croce" ha un preciso riferimento al simulacro conservato nel Duomo di San Martino, chiamato "Volto Santo"  e conservato   all’interno del tempietto realizzato da Matteo Civitali nel 1484.

Esistono molti manoscritti, in Italia ed all’estero che riportano il racconto del Volto Santo, legato ad una forte e solida secolare tradizione .