Baluardo Cairoli o "della Libertà"


Fu inaugurato nel 1607, come si legge dal cartiglio apposto sullo sperone. Il baluardo difende l'angolo sud est della cinta ed è asimmetrico: il lato est è più lungo poiché vi era installato un duplice ordine di fuochi. Vale la pena addentrarci nel concetto della parola "Libertà", tanto cara ai Lucchesi, e che probabilmente è la ragione stessa per la quale fu posta in essere l'intera cerchia murata. A Lucca si è sempre avuto il culto della libertà, sullo stemma stesso della città, che fu in passato dello Stato è il motto: "Libertas". Addirittura nel 1369 quando Lucca si liberò del giogo pisano, fu eretto in San Martino un altare dedicato alla Libertà e più tardi nel 1597, i Lucchesi chiesero ed ottennero da Papa Clemente VIII la facoltà di inserire nella Messa una preghiera dedicata alla Libertà, preghiera detta anche dalle comunità Lucchesi all'estero. Vale la pena di ricordare anche che ai piedi della "colonna della Fratta", eretta nel 1687 e dedicata alla Beata Vergine, vi è la dizione "vere libera serva nos liberos", frase che ha un duplice significato: "Tu che sei libera dal peccato (originale), conservaci liberi (nel duplice senso, sia dal peccato, quindi puri, sia liberi da eventuali aggressori).