La StoriaI prodottiNel IV libro dello Statuto della Corte dei Mercanti si trovano le norme di fabbricazione dei drappi che appaiono divisi In quattro gruppi : 1) I baldacchini, drappi intessuti di seta, oro e argento per ornamenti reali e arredi sacri.2) Velluti di qualità superiori e inferiori e velluti operati a più teli. 3) Zettami forti e leggeri che dovevano essere dello spessore uguale sia alle testate che al mezzo. 4) Zendali stretti e larghi, drappi molto leggeri come veli. Per ognuno di questi tipi di stoffe è prescritto il minimo della lunghezza, della larghezza e del peso. Gli zendali erano di due misure stretti di ventiquattro braccia e larghi di dodici e dovevano essere misurati con la canna dell'arte i cui esempi si osservano sulla facciata tra la porta maggiore e quella minore di destra della Chiesa di S. Cristoforo in cui convenivano i mercanti di Lucca e dove risiedeva il console e la magistratura di essi: ![]() ![]() |