Vini lucchesi
| Composizione ampelografica (nell'ambito aziendale) | Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore |
| Sangiovese dal 45% al 70% | 11 gradi | rubino | gradevole | asciutto |
| Canaiolo e/o Ciliegiolo fino ad un massimo del 30% | 10,5 gradi | |||
| Merlot fino ad un massimo del 15% |
| Composizione ampelografica (nell'ambito aziendale) | Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore |
|
Merlot minimo 85% |
11 gradi | rubino | caratteristico | pieno |
| Composizione ampelografica (nell'ambito aziendale) | Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore |
|
Trebbiano toscano dal 45% al 70%; |
10 gradi | paglierino | delicato | asciutto |
|
Greco, Grechetto, Vermentino Bianco, Malvasia del Chianti, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 45%; |
||||
|
Chardonnay e/o Sauvignon fino ad un massimo del 30%; |
| Composizione ampelografica (nell'ambito aziendale) | Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore |
|
Sauvignon minimo 85% |
10,5 gradi | da paglierino a dorato | delicato | vellutato |
| Composizione ampelografica (nell'ambito aziendale) | Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore |
|
Vermentino minimo 85% |
10,5 gradi | giallo paglierino | intenso | fruttato |
La tipologia "Colline Lucchesi" Vin Santo e� ottenuta da uve provenienti da vitigni a bacca bianca.
La tipologia "Colline Lucchesi" Vin Santo Occhio di Pernice e� ottenuta da vitigni a bacca rossa.
L�immissione al consumo del Vin Santo non puo� avvenire prima del 1° novembre del terzo anno successivo a quello della produzione delle uve e deve avere un titolo alcolometrico minimo del 16%
| Gradazione minima | Colore | Odore | Sapore | |
"Colline Lucchesi" Vin Santo |
16 gradi | giallo dorato tendente all�ambrato | gradevole, aromatico | piacevolmente dolce di passito asciutto |
"Colline Lucchesi" Vin Santo Occhio Pernice |
16 gradi | dal rosa pallido al rosa intenso | intenso caratteristico | dolce, morbido, vellutato. |